SCUOLA DI FITOTERAPIA “PIETRO ANDREA MATTIOLI”
CORSO PER MEDICI ACCREDITATO presso la Regione Lombardia con validità per gli ordini dei medici di tutto il territorio nazionale. Durata triennale con esami ad ogni anno e tesi finale.
SCUOLA DI FITOTERAPIA “PIETRO ANDREA MATTIOLI”
CORSO PER OPERATORI DELLA SALUTE APRILE 2023 con durata annuale e senza esami finali e tesina finale facoltativa.
Fin dalle origini, l’uomo ha usato le piante per curarsi; esse hanno costituito la fonte da cui estrarre i farmaci per alleviare dolori…Read More
La fitoterapia è un metodo curativo antico e ancora valido, perché che non è rivolto esclusivamente alla patologia…Read More
L’Accademia Italiana di Fitoterapia è un’associazione culturale fondata nel 2016 a Brescia con lo scopo di promuovere la diffusione della Fitoterapia tra i medici e tra la popolazione. Parte dal presupposto che il benessere psicofisico della persona si può ottenere attraverso la prevenzione fatta dai seguenti elementi:
Anche nel terzo millennio c’è posto per l’uso delle piante in medicina, per curare in modo diverso dall’attuale, ma simile a come l’umanità si è sempre curata.
Non è un passo indietro MA IN AVANTI perché va nel rispetto della sua umanità e del suo rapporto con la natura.
La fitoterapia ha una visone globale della malattia, più consona alla realtà dei fatti, e considera che la cura deve comprendere il cambiamento di uno stile di vita all’origine del problema. Il medico quindi non è solo un dispensatore di pillole, ma diviene una giuda nel complesso processo di guarigione.
La conoscenza della fisiopatologia e della diagnosi differenziale è solo una parte del lavoro, perché un medico efficace deve conoscere e praticare alcune capacità di base: autenticità nel porsi, buona accettazione, ed empatia in modo da disporre il paziente ad abbassare le sue difese e rendersi disponibile alla cura e al cambiamento.
READ MORE
Il pensiero tradizionale di tutti i popoli, in ogni parte della terra, ha sempre riconosciuto il legame tra mente e corpo, tra materia e spirito. Ha da sempre immaginato che con gli interventi terapeutici si può agire su entrambi gli aspetti, e migliorando certe funzioni organiche si possono migliorare in vario modo le emozioni, e così pure migliorando ceri stati d’animo negativi si può far star meglio il corpo. Su questo principio la Medicina Tradizionale delle varie parti del mondo ha costruito le sue teorie e creato terapie molto valide.
READ MORE
L’accademia organizza questa scuola per dare la possibilità ai medici di conoscere in modo approfondito l’uso di prodotti vegetali da applicare nella comune pratica terapeutica.
Il crescente interesse della popolazione sui prodotti naturali per la salute, deve incontrare una rispondenza da parte della classe medica, al fine di dare risposte competenti ed esaurienti sul loro corretto uso.
READ MORE
Medico chirurgo specialista in Scienza dell’Alimentazione (univ. di Milano) e in Igiene e Medicina Preventiva (univ. di Milano), Master di II livello in Fitoterapia (università di Siena)…
Laureato in Medicina, ha sempre esercitato come libero professionista, Formazione trentennale in Medicina Omeopatica presso varie scuole e Master di 2° livello in Fitoterapia…
Laureato in Medicina e Chirurgia (Padova, 1974), specialista in Scienza dell’Alimentazione (Pavia 1992), specialista in Idrologia Medica (Pavia 1997), perfezionato in Fitoterapia (Siena 1993…
Anche quest’anno sono rimasta soddisfatta della scuola. Argomenti interessanti e di rilievo per la mia attività professionale. Docenti competenti. Scuola di alta qualità educativa.
Medico dermatologo
Incontri molto interessanti, sia quelli introduttivi sulla visione funzionale della medicina fitoterapica, sia quelli specifici alle varie piante e i riferimenti ai principi di fitonutrizione.
Medico di Chirurgia generale
E’ stata occasione di entrare in contatto con professionisti competenti e preparati e di applicare le conoscenze teoriche sia in ambito personale che professionale. Ritengo che sia stato un anno stimolante e molto costruttivo che spero ponga le basi per un’attività lavorativa sempre più importante nella fitoterapia.
Medico di Assistenza Geriatrica
Quest’anno, come i precedenti, è stato molto interessante. Le lezioni sulla metodologia, la detossificazione da inquinanti e sulla matrice hanno dato diversi spunti di riflessione.
Medico fitoterapeuta in formazione
Un’ulteriore apertura mentale verso una visione globale della persona sana e malata. Mi piace molto l’approccio d’insieme che la medicina occidentale moderna tende invece a minimizzare se non ad escludere.
Medico di Medicina Generale