Corso di Fitoterapia per tutti 2023: “Anche se non sei medico”


corso di Fitoterapia per non medici

Curarsi con le “ERBE” (Fitoterapia) è una scelta e un dono. Le erbe sono uniche, complesse e complete come lo è una persona. Conoscere questo mondo affascinante aiuta a prendersi cura di noi stessi, a sentirci parte dell’Universo e a saper scegliere consapevolmente come stare bene e come curarsi.

continue reading

Corso di aromaterapia clinica


L’Accademia Italiana di Fitoterapia A. Mattioli è orgogliosa di organizzare in collaborazione con i docenti dr.Cristian Testa e dr.Fabrizio Gelmini esperti fitoterapeuti, un corso di AROMATERAPIA CLINICA.

continue reading

Corso di lettura del polso


L’Accademia Italiana di Fitoterapia organizza un CORSO DI LETTURA DEL POLSO – Secondo la Medicina Tradizionale Mediterranea – per aprire una luce sulla diagnosi tradizionale.

continue reading

Corso di FITOTERAPIA PER OPERATORI DELLA SALUTE 2023-24 IN PARTENZA IL 29/10/2023


corso di fitoterapia per operatori della salute

Il giorno 29 ottobre 2023 inizia il corso per conoscere l’uso di prodotti vegetali adatti a mantenere la salute e prevenire i più comuni disturbi.

continue reading

DIFFUSIONE DI OLI ESSENZIALI per il controllo del microbiota ambientale


La gestione della contaminazione microbica ambientale rappresenta un problema di particolare gravità per gli ambienti comunitari, in particolare per le strutture nosocomiali e di lunga degenza. La vaporizzazione degli oli essenziali (OE), noti agenti antimicrobici, potrebbe rappresentare un valido strumento per la riduzione di questo tipo di contaminazione. Scopo di questo studio è stato quindi quello di valutare l’efficacia della nebulizzazione di una miscela selezionata di OE nel ridurre la contaminazione microbica nelle stanze di degenza di una struttura di Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA).

continue reading

Essential Oils in the Environmental Bacteria Control: The Legionella Pneumophilacase


It is well known that antimicrobial resistance represents today a major public health problem, and aside the minimization of the unnecessary prescribing or over prescribing of antibiotics, the investigation of complementary and appropriate infection control procedures represents an interesting therapeutic opportunity. Among the alternative strategies to those involving conventional sanitizing agents, the use of essential oils (EO) represents an experimental frontier in terms of safety, efficacy and patient’s compliance to antimicrobial treatments. The EO antimicrobial capacity have been extensively evaluated by several in vitro studies, which established their inhibitory activity against pathogenic bacteria, fungi, molds and yeasts [1].

continue reading

GC-MS profiling of the phytochemical constituents of the oleoresin from Copaifera langsdorffii Desf


GC–MS profiling of the phytochemical constituents of the oleoresin from Copaifera langsdorffii Desf. and a preliminary in vivo evaluation of its antipsoriatic effect.

continue reading

The Other Side of the Moon – Il metabolismo secondario nelle gemme


La gemmoterapia basa i presupposti della sua attività biologica sull’impiego di tessuti meristematici vegetali e sul loro contenuto di prodotti del metabolismo primario…

continue reading

ACUFENI: UNA CURA INTEGRATA. CASO CLINICO DELLA DR.SSA PECORARO ANNA


DEFINIZIONE DI ACUFENI O TINNITO
E’ la percezione acustica di un suono in assenza di uno stimolo acustico.
Si tratta di un disturbo uditivo costituito da rumori come fischi, ronzii, fruscii o pulsazioni che possono essere percepiti come fastidiosi al punto di influire sulla qualità della vita del paziente in base agli effetti che comportano come l’interferenza con il sonno o le attività quotidiane, causare difficoltà di concentrazione, generare ansia.

continue reading

BIANCOSPINO PIANTA DEL CUORE : monogragrafia della dr.ssa Albini Elisa


NOME SCIENTIFICO: Crataegus spp include circa 150-200 specie, a seconda della tassonomia utilizzata. Le più studiate in campo fitoterapico sono Crataegus monogyna e laevigata (o oxicanta) in Europa, azarolus e pentagyna nelle regioni euroasiatiche, pinnatifida nelle regioni asiatiche.

continue reading
1 2 3 4