Corso di FITOTERAPIA PER OPERATORI DELLA SALUTE APRILE 2023


corso di fitoterapia per operatori della salute

Il giorno 02 aprile 2023 inizia il corso per conoscere l’uso di prodotti vegetali adatti a mantenere la salute e prevenire i più comuni disturbi.

COSA TRATTA IL CORSO DI FITOTERAPIA PER OPERATORI DELLA SALUTE

Il corso vuole insegnare soprattutto a prendersi cura della propria salute e a diventare promotori verso gli altri di un idoneo stile di vita e dell’utilizzo di semplici rimedi di derivazione naturale.

A CHI è RIVOLTO

È rivolto agli operatori della Salute:Fisioterapisti, Massaggiatori, Infermieri, Ostetriche, Assistenti sanitarie, Osteopati, Naturopati, Operatori Olistici. E’ gradita la presentazione di un breve curriculum formativo e lavorativo da inviare al momento dell’iscrizione.

ORGANIZZAZIONE

64 ore di lezioni frontali (più possibilità di partecipare con sconto ad una Escursione botanica e ad un Convegno di Fitoterapia). Il corso è previsto in diretta via webinar. Le lezioni sono registrate e rivedibili su area riservata solo per gli iscritti. Chi desidera potrà svolgere una tesina finale per avere il diploma di merito. Alla fine verrà rilasciato a tutti un Attestato di Partecipazione con indicazione del numero di ore frequentate in diretta web e dell’eventuale tesi presentata.

DATA E ORARI

Orario: dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30.
I docenti sono tutti medici fitoterapeuti con esperienza decennale.

BROCHURE

Scaricare la brochure del corso di fitoterapia per operatori della salute: effettua il download sul link seguente: BROCHURE PER CORSO OPERATORI DELLA SALUTE 2023

DIRETTORE RESPONSABILE E SCIENTIFICO DEL CORSO

dr. Donato Virgilio Medico Fitoterapeuta.

ISCRIZIONE CORSO

Per l’iscrizione al corso potete compilare il form online che trovate al seguente link: https://www.accademiafito.it/iscrizione-alla-corso-fitoterapia-operatori-salute/

Per ulteriori informazioni su costi e programma leggere la brochure o telefonare al numero 3662364686 o scrivere alla email [email protected]

Corso di Fitoterapia per tutti: “Anche se non sei medico”


corso di Fitoterapia per non medici

Curarsi con le “ERBE” (Fitoterapia) è una scelta e un dono. Le erbe sono uniche, complesse e complete come lo è una persona. Conoscere questo mondo affascinante aiuta a prendersi cura di noi stessi, a sentirci parte dell’Universo e a saper scegliere consapevolmente come stare bene e come curarsi.

continue reading

DIFFUSIONE DI OLI ESSENZIALI per il controllo del microbiota ambientale


La gestione della contaminazione microbica ambientale rappresenta un problema di particolare gravità per gli ambienti comunitari, in particolare per le strutture nosocomiali e di lunga degenza. La vaporizzazione degli oli essenziali (OE), noti agenti antimicrobici, potrebbe rappresentare un valido strumento per la riduzione di questo tipo di contaminazione. Scopo di questo studio è stato quindi quello di valutare l’efficacia della nebulizzazione di una miscela selezionata di OE nel ridurre la contaminazione microbica nelle stanze di degenza di una struttura di Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA).

continue reading

Essential Oils in the Environmental Bacteria Control: The Legionella Pneumophilacase


It is well known that antimicrobial resistance represents today a major public health problem, and aside the minimization of the unnecessary prescribing or over prescribing of antibiotics, the investigation of complementary and appropriate infection control procedures represents an interesting therapeutic opportunity. Among the alternative strategies to those involving conventional sanitizing agents, the use of essential oils (EO) represents an experimental frontier in terms of safety, efficacy and patient’s compliance to antimicrobial treatments. The EO antimicrobial capacity have been extensively evaluated by several in vitro studies, which established their inhibitory activity against pathogenic bacteria, fungi, molds and yeasts [1].

continue reading

GC-MS profiling of the phytochemical constituents of the oleoresin from Copaifera langsdorffii Desf


GC–MS profiling of the phytochemical constituents of the oleoresin from Copaifera langsdorffii Desf. and a preliminary in vivo evaluation of its antipsoriatic effect.

continue reading

The Other Side of the Moon – Il metabolismo secondario nelle gemme


La gemmoterapia basa i presupposti della sua attività biologica sull’impiego di tessuti meristematici vegetali e sul loro contenuto di prodotti del metabolismo primario…

continue reading

ACUFENI: UNA CURA INTEGRATA. CASO CLINICO DELLA DR.SSA PECORARO ANNA


DEFINIZIONE DI ACUFENI O TINNITO
E’ la percezione acustica di un suono in assenza di uno stimolo acustico.
Si tratta di un disturbo uditivo costituito da rumori come fischi, ronzii, fruscii o pulsazioni che possono essere percepiti come fastidiosi al punto di influire sulla qualità della vita del paziente in base agli effetti che comportano come l’interferenza con il sonno o le attività quotidiane, causare difficoltà di concentrazione, generare ansia.

continue reading

BIANCOSPINO PIANTA DEL CUORE : monogragrafia della dr.ssa Albini Elisa


NOME SCIENTIFICO: Crataegus spp include circa 150-200 specie, a seconda della tassonomia utilizzata. Le più studiate in campo fitoterapico sono Crataegus monogyna e laevigata (o oxicanta) in Europa, azarolus e pentagyna nelle regioni euroasiatiche, pinnatifida nelle regioni asiatiche.

continue reading

DERMATITE ATOPICA STEROIDO-RESISTENTE. CASO CLINICO di mendico allievo


Uomo di 50 anni che in Gennaio 2018 giungeva alla mia osservazione per una dermatite eczematosa cronica, pruriginosa, localizzata al tronco e agli arti superiori. Tale dermatite era comparsa circa 1 anno prima ed era rimasta nel tempo persistente con fasi di riacutizzazione. Su consiglio del medico di medicina generale, la dermatite era stata trattata localmente con Steroidi di media potenza in modo continuativo negli ultimi 2 mesi, senza effetto clinico se non per un lieve miglioramento della sintomatologia pruriginosa.

continue reading

CIMICIFUGA PIANTA DELLA MENOPAUSA. MONOGRAFIA DI DOTT.SSA STOCCHETTI SAMANTA


Descrizione e storia della Cimicifuga
La CIMICIFUGA (Actaea racemosa) è una pianta tradizionalmente usata dalle popolazioni indigene americane come rimedio per i sintomi della menopausa, per problemi mestruali e per facilitare il parto; pertanto chiamata comunemente ‘erba delle donne’.
E’ una pianta della famiglia delle Ranuculacee originaria del Nord America che attualmente viene coltivata anche in Europa.

continue reading
1 2 3 4