PHYLLANTHUS NIRURI LA PIANTA SPACCAPIETRE. MONOGRAFIA DELLA DR.SSA MARIOTTI ISABELLA


DEFINIZIONE
Phyllanthus L. costituisce un genere di piante dicotiledoni appartenenti all’ordine Malpighiales, famiglia Phyllanthaceae, in precedenza incluso, in base alla classificazione tradizionale, all’interno della sottofamiglia Phyllanthoideae delle Euforbiacee. Con circa 800 specie, è il genere più vasto della famiglia Phyllantaceae (il numero delle specie assegnate a questo genere varia notevolmente a seconda delle fonti, da 750 a 1200). Le specie del genere Phyllanthus sono note con il nome comune “fillanto”.

SINONIMI BOTANICI
Agyneia L., nom. Rej; Anisonema A. Juss.; Aporosella Chodat; Arachnodes Gagnep; Ardinghalia Comm. ex A.Juss; Asterandra Klotzsch; Bradleia Banks ex Gaertn; Cathetus Lour; Ceramanthus Hassk.; Chlorolepis Nutt.; Chorisandra Wight, nom. Illeg.; Chorizonema Jean F.Brunel; Cicca L.; Clambus Miers; Coccoglochidion K.Schum.; Conami Aubl.; Cycca Batsch.; Dendrophyllanthus S.Moore; Diasperus L. ex Kuntze, nom. Illeg; Dichelactina Hance; Dichrophyllum Klotzsch & Garcke; Dimorphocladium Britton; Emblica Gaertn; Episteira Raf.; Epistylium Sw.; Eriococcus Hassk.; Flueggeopsis K.Schum.; Frankia Steud.; Geminaria Raf.; Genesiphyla Raf.; Genesiphylla L’Hér.; Glochidionopsis Blume.; Glochisandra Wight.; Gynoon A.Juss; Hemicicca Baill.; Hemiglochidion (Müll.Arg.) K.Schum., nom. illeg.; Hexadena Raf.; Hexaspermum Domin; Kirganelia Juss.; Leichhardtia F.Muell.; Lobocarpus Wight & Arn.; Lomanthes Raf.; Macraea Wight; Maschalanthus Nutt., nom. illeg.; Meborea Aubl.; Menarda Comm. ex A.Juss.; Moeroris Raf.; Nellica Raf.; Niruri Adans.; Niruris Raf.; Nymania K.Schum.; Nymphanthus Lour.; Orbicularia Baill.; Oxalistylis Baill.; Phyllanthodendron Hemsl.; Pseudoglochidion Gamble; Ramsdenia Britton; Reidia Wight; Reverchonia A.Gray; Rhopium Schreb.; Roigia Britton; Scepasma Blume; Staurothyrax Griff; Synexemia Raf.; Tetraglochidion K.Schum.; Tricarium Lour.; Uranthera Pax & K.Hoffm.; Urinaria Medik.; Williamia Baill.; Xylophylla L.; Zarcoa Llanos.

Sinonimi sanscriti
Bhūdrātrī, Tāmalakī, Bahupatrā, Bahuphalā, Adhyanda, Ajatā Ajuta, Amala, Amlika, Amrta, Aphala, Bahupatri, Bahupuspi, Bahiviryā, Śivā, Tamālinī, Bhūdhartī, Bhwāmala , Vitunnā, Uccatā, Vahupatra, Mahidhātrikā, Bhūdatra, Bhuparva, Charati, Chorata, Dalaparshini, Dridhapadi, Hilolika, Jada, Jharika, Jhatamala, Kshetramali, Nilolika, Putrashro nika, Sukṣmaphalā, Suṣkmadala, Mala, Viṣaghni, Viṣavaparni, Vitunnaka, Vitunika, Vṛṣya.

NOMI VERNACOLARI
Indi: Jamglī amlī, Jarāṁlā; Kannada: Kirunelli; Malayalm: Kilarnelli, Kilukanelli, Kīlaṇelli, Kirutanelli; Tamil: Kīlaṇelli; Teguu: Nēla usirika, Nelanelli, Nelavusari; Altri: Chanca piedra, Piedra di Chanca, Pedra di quebra, Pietra-interruttore, Stone-breaker, Cane peas senna, Cane senna, Carry-me-seed, Creole senna, Daun marisan, Derriere-dos, Deye do, Erva-pombinha, Elrageig ,Eelrigeg, Evatbimi, Gale-wind grass, Graine en bas fievre, Hurricane weed, Malva-pedra, Mapatan, Para-parai mi, Paraparai mi, pei, Phyllanto, Pombinha, Quinine weed, Sacha foster, , Shka-nin-du, viernes santo, Ya-taibai, Yaa tai bai, Yah-tai-bai, Yerba de san pablo, Mokichinenento.

ETIMOLOGIA
Phyllon: foglia; Anthờs: fiore
Kshetramali: piccolo āmalakī dei luoghi coltivati.
Sukṣmaphalā: fruttini di piccolo calibro.
Bhwāmalakī e Bahupatrā: con molte foglioline, frondoso.
Chanca Piedra: spaccapietra

CENNI STORICI
L’uso delle piante appartenenti al genere Phyllanthus risale circa a 2000 anni fa.

DESCRIZIONE BOTANICA
Le piante del genere Phyllanthus possiedono una notevole variabilità delle forme di crescita, potendo essere annuali o perenni, erbacee, cespugli, rampicanti, acquatiche galleggianti o succulente pachicaulose. Alcune possiedono steli appiattiti a forma di foglia chiamati cladodi. Questo genere possiede anche un’ampia varietà di morfologie floreali, di numero di cromosomi e di tipologie di pollini (è uno dei generi più ricchi fra tutte le spermatofite). Nonostante la loro variabilità, quasi tutte le specie di Phyllanthus esprimono uno specifico tipo di crescita chiamato ramificazione fillantoide (in inglese: phyllanthoid branching), in cui gli steli verticali recano steli (orizzontali o obliqui) decidui, floriferi e plagiotropici. Le foglie presenti sull’asse principale (verticale) sono ridotte a scaglie chiamate catafilli, mentre le foglie sugli altri assi si sviluppano normalmente. Phyllantus niruri è una pianta erbacea annuale alta 30-60 cm. Completamente glabra con fusto spesso ramificato fin dalla base, angolare, e rametti che sorreggono le foglie, teneri ed espansi. Le foglie sono numerose, subsessili, distiche, talvolta imbricanti, ellittico-oblunghe, ottuse (raramente subacute), glauche inferiormente, base arrotondata, picciolo molto corto; stipole lanceolate-subulate, molto acute. I fiori sono giallastri, molto numerosi, ascellari, i maschili raccolti in 1-3, i femminili solitari. I sepali dei fiori maschili (0.6 mm di lunghezza), appaiono arrotondati; quelli dei fiori femminili (lunghi 1.2 mm) sono oblunghi, subacuti con margini bianchi. Gli stami sono tre con antere sessili in corta colonna; gli stili sono minuti, liberi bi-lobari. I dischi dei fiori maschili presentano minute ghiandole, quelli dei fiori femminili sono anulari lobati. Le capsule, aventi diametro di 2.5 mm, depresse-globose, lisce, scarsamente lobate. I semi sono lunghi 1.5 mm, trigoni, arrotondati con costole regolari longitudinali sul retro. Fra le circa 800 specie incluse in questo genere si ricordano le seguenti:
• Phyllanthus abnormis Baill.
• Phyllanthus acidus (L.) Skeels – nome comune inglese: Otaheite gooseberry
• Phyllanthus acuminatus Vahl – nome comune inglese: Jamaican gooseberry tree
• Phyllanthus amarus Schumacher
• Phyllanthus angustifolius (Sw.) Sw.
• Phyllanthus arbuscula (Sw.) J.F.Gmel.
• Phyllanthus atropurpureus Bojer
• Phyllanthus brasiliensis (Aubl.) Poir.
• Phyllanthus caesiifolius Petra Hoffm. & Cheek
• Phyllanthus caroliniensis Walt. – originaria delle Americhe
• Phyllanthus cochinchinensis (Lour.) Spreng.
• Phyllanthus cuneifolius (Britt.) Croizat
• Phyllanthus debilis Klein ex Willd.
• Phyllanthus emblica L. – nome comune inglese: Indian gooseberry, nota anche come amla o amalaki.
• Phyllanthus engleri Pax
• Phyllanthus epiphyllanthus L.
• Phyllanthus ericoides Torr.
• Phyllanthus fluitans Benth. ex Müll.Arg. – nome comune inglese: red root floater; talvolta in vendita presso i negozi di acquarofilia
• Phyllanthus fraternus G.L.Webster
• Phyllanthus gentryi Webster
• Phyllanthus grandifolius L.
• Phyllanthus haughtii Croizat
• Phyllanthus hakgalensis Thwaites ex Trimen
• Phyllanthus juglandifolius Willd.
• Phyllanthus lacunarius F.Muell.
• Phyllanthus liebmannianus Müll.Arg.
• Phyllanthus maderaspatensis L.
• Phyllanthus microcladus Müll.Arg.
• Phyllanthus mirabilis Müll.Arg. – la sola pianta succulenta del genere
• Phyllanthus myrtifolius Wight. Müll.Arg.
• Phyllanthus muellerianus (Kuntze) Exell
• Phyllanthus niruri L. – nota anche con il nome Chanca piedra (include anche P. amarus e P. debilis)
• Phyllanthus parvifolius Buch.-Ham. ex D.Don
• Phyllanthus piscatorum Kunth
• Phyllanthus pentaphyllus C. Wright ex Griseb.
• Phyllanthus polygonoides Nutt. ex Spreng.
• Phyllanthus polyspermus Shumach. & Thonn. – spesso confusa con P. reticulatus
• Phyllanthus profusus N.E.Br.
• Phyllanthus pseudocanami Müll.Arg.
• Phyllanthus pudens L.C.Wheeler
• Phyllanthus pulcher Wallich ex Müll.Arg.
• Phyllanthus reticulatus Poir. – simile per aspetto a P. polyspermus
• Phyllanthus saffordii Merr.
• Phyllanthus salviifolius Kunth
• Phyllanthus sepialis Müll.Arg.
• Phyllanthus stipulatus (Raf.) G.L.Webster
• Phyllanthus tenellus Roxb.
• Phyllanthus urinaria L. – nome comune inglese: chamberbitter
• Phyllanthus virgatus G.Forst.
• Phyllanthus watsonii A. Shaw

ORIGINE E AREALE DI DIFFUSIONE
Phyllantus è una pianta indigena della foresta pluviale Amazzonica e cresce in tutte le aree tropicali del mondo (eccetto l’Australia), compreso le Bahamas, l’India del sud e la Cina. Nel genere Phyllanthus si annoverano oltre 600 specie di arbusti, di alberi e di erbe annuali o biennali distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali di entrambi gli emisferi. Phillantus niruri è diffusa in Amazzonia ed in altre foreste pluviali, cresce liberamente come infestante e non è difficile trovarla nei climi tropicali più asciutti dell’India, del Brasile, della Florida e perfino del Texas.

PARTI UTILIZZATE – Radice (azione epatica). Pianta intera (azione urinaria).

PRINCIPALI COSTITUENTI CHIMICI
I composti attivi di maggior interesse sono rappresentati da:
• Alcaloidi: 4-metossi-nor securina; nirurina; ent-norsecurina;
• Benzenoidi: acido gallico; corilagina;
• Cumarine: acido ellagico; etuil-brevifolin-carbossilato;
• Flavonoidi: quercetina; rutina; astragalina; quercitrina; isoquercitrina;
• kaempferlo-4-ramnopyranoside; eridictyol-7-ramnopyranoside; fisetin-4-0-glucoside;
• Lignani: phyllantina; ipofillantina; nirantina; nirtetralina;filtetralina, inokinina;
• isolitentralina;
• Lipidi: acido ricinoleico;
• Steroli: estradiolo; ß-sitosterolo; isopropynil-24-colesterolo;
• Tannini: geranina; acido geranico; acido amariinico, amariina, furosina;
• Triterpeni: luppolo; luppolo acetato; phyllanthenolo; phyllanthenone; phyllanteolo.
I principi attivi contenuti nelle varie pari della pianta sono così dettagliabili:
Parti aeree: enantiomeri di norsecurinina, 4-metossi-securinina, 4-metossi-securinina, nirfillina e fillniruruna, fillanteolo, fillantenolo, nirfillina e fillnirurina, 3,7,11,15,19,23, esanetil2z, 6z,10z,14e,18e,22e, tetracosaesen-1olo, tricontanolo, bis-estere dell’acido fitnalico (fillestere) con β-sitosterolo, acido dotriacontanoico e rolo sterol-24-isopropilcolesterolo.
Foglie: lintetralina, nirantina, nirtetralina, fillantina, ipofillantina, filtetralina, vitamina C.
Foglie, fusto: fillocrisine, alcaloidi.
Radice: lupa-20(29)-ene-3olo,3,5,7, triidrossi flavonale-4’-0-α-L(-)-rhamnopiranoside, nirurina, fillanterpenilestere, pentacosanilistere, acido eptacosanoico, fillantusone, fillantosterolo, fillantosecosterilestere, phyllantostigmasterolo e fraternusterolo.
Corteccia: estradiolo.
Olio dei semi: acido ricinoleico, linoleico e linolenico.
Pianta: corilagina, acido ellagico, acido gallico, geraniina, un enzima inibitore della conversione dell’angiotensina ed i lavonoidi FG1e FG2.

USI MEDICINALI
USI TRADIZIONALI Molteplici sono gli usi tradizionali delle piante appartenenti al genere Phyllanthus. Il principale riguarda il trattamento dei calcoli renali e biliari. Il nome stesso della pianta deriva da questo suo uso effettivo; in spagnolo Chanca piedra significa “distruttore di pietra” o “frantumatore della pietra”. Oltre che per i calcoli renali, gli indigeni dell’Amazzonia utilizzano Chanca piedra per coliche, diabete, malaria, dissenteria, febbre, influenza, tumori, itterizia, vaginiti, gonorrea, dispepsia, per alleviare il dolore, espellere il gas intestinale, stimolare e promuovere la digestione, per espellere i vermi e come leggero lassativo. Phyllanthus ha una lunga storia di utilizzo nei sistemi medici erboristici in ogni paese tropicale dove cresce. Per la maggior parte, è impiegata per problemi molto simili. Ci sono tuttavia alcune differenze fra regione e regione.
Di seguito si riporta un breve sommario degli usi etnomedici del Phyllantus.

Regione – Usi
Amazzonia
Infiammazioni intestinali, coliche, stipsi, diabete, stimolante della digestione, dissenteria, dispepsia, edema, febbre, influenza, calcoli, gonorrea, gas intestinale, prurito, itterizia, disturbi renali, calcoli renali, malaria, dolori, proctite, mal di stomaco, tumori, insufficienza urinaria, disturbi del tratto urinario, vaginiti, vermi, emmenagogo.

Bahamas/ Caraibi
Infezioni batteriche, raffreddore, stipsi, febbre, influenza, ipoglicemizzante, lassativo, disintossicante epatico, tonificare il fegato, proteggere il fegato, spasmi, mal di stomaco, febbre tifoide, insufficienza urinaria, infezioni virali, stimolante dell’appetito.

Brasile
Aborti, dolori articolari, albuminuria, artriti, infezioni batteriche, stimolante della bile, problemi biliari, problemi della vescica, calcoli vescicolari, purificatore del sangue, cancro, catarro (fegato e reni), cistite, diabete, stimolante della digestione, edema, febbre, stimolante della cistifellea, calcolosi, gastrite, disturbi gastrointestinali, gotta, epatite, ipertensione, ipoglicemia, infiammazione, itterizia, coliche renali, dolore ai reni, calcoli renali, supporto del fegato, disturbi epatici, malaria, obesità, dolori, prostatiti, spasmi, tonico, eccesso di acido urico, insufficienza urinaria, problemi urinari, rilassante uterino, infezioni virali, come rilassante muscolare, promotore della traspirazione.

Haiti
Infiammazioni intestinali, coliche, problemi della digestione, stimolante della digestione, febbre, influenza, gas intestinale, malaria, spasmi, mal di stomaco, insufficienza urinaria.

India
Anemia, asma, bronchiti, congiuntiviti, tosse, diabete, diarrea, stimolante della digestione, dissenteria, febbre, edema, disturbi agli occhi, disturbi genitourinari, gonorrea, epatiti, itterizia, mancanza di produzione di latte, disturbi mestruali, tricofizia, scabbia, sete, tubercolosi, tumori (addominali), insufficienza urinaria, infezioni del tratto urogenitale, muco vaginale, verruche.

Malesia
Punture di bruchi, stipsi, dermatosi, diarrea, prurito, promuovere le mestruazioni, aborti spontanei, disturbi renali, sifilide, insufficienza urinaria, vertigini.

Perù
Calcoli biliari, epatiti, dolori renali, disturbi renali, calcoli renali, infezioni urinarie, vermi, emmenagogo.

Stati Uniti
Insufficienza biliare, bronchiti, diabete, febbre, problemi della cistifellea, calcoli biliari, gotta, epatiti, ipertensione, disturbi renali, calcoli renali, malattie del fegato, ostruzioni, dolori, eccesso di acido urico, infezioni del tratto urinario, infezioni virali.

Camerun
Tetano e ferite infette.

Altrove
Insufficienza biliare, ustioni, stipsi, tosse, ferite, diabete, diarrea, dissenteria, dispepsia, edema, disturbi degli occhi, febbre, calcoli biliari, gonorrea, prurito, itterizia, disturbi renali, calcoli renali, malaria, disturbi mestruali, dolori, rettiti, mal di stomaco, tubercolosi, insufficienza urinaria, infezioni del tratto urinario, vaginiti, malattie veneree.

IL PHYLLANTUS IN MEDICINA AYURVEDICA
Nella medicina ayurvedica indiana, varie specie erbacee di Phyllanthus sono note con il nome di Bhwāmalakī, nome in precedenza utilizzato solo per P. niruri. Bhwāmalakī viene prescritto da oltre 200 anni per ittero, gonorrea e diabete (uso interno), così come per impiastri, ulcere e altre patologie della pelle (uso esterno). Secondo il sistema classificazione del Dravya Guṇa Vijnāna, Phyllantus niruri è una pianta che possiede sapore (rasa) amaro, astringente e dolce, qualità (guna) leggero, non untuoso-secco, energia (virya) freddo, energia post digestiva (vipaka) dolce e piccante. Le azioni (karma) riconosciute alla droga derivano dalla capacità di ridurre kapha e pitta.

USO INTERNO
Bhwāmalakī è aperitivo, digestivo, epatostimolante, lassativo, carminativo ed allevia la sete. È indicato in caso di anoressia, riduzione della capacità digestiva, iperacidità gastrica. Infusi preparati da giovani germogli sono utilizzati nel trattamento della dissenteria cronica. Talvolta a dosi ripetute agisce come leggero lassativo. Trova valido impiego nel trattamento di ittero, epatiti ed epatopatie (il succo delle radici mischiato con zucchero ed ingerito oralmente od insufflato nelle narici). La radice fresca è considerata rimedio efficace nell’ittero. La pianta intera è un ottimo diuretico molto usata nelle malattie urinarie, cistiti, anurie, gonorrea. In associazione con il pepe nero cura il diabete. I semi in acqua di riso sono utili nei disturbi femminili come malattie dell’utero e della vagina, meno-metrorragia, leucorrea, mestruazioni eccessive. Il decotto della pianta è utile nelle febbri malariche croniche oltre ad eliminare la febbre riduce l’ingrossamento di fegato e di mila. Tutta la pianta è considerata un tonico negli stati di debilitazione ed utile nelle intossicazioni e negli avvelenamenti. I frutti acri, acidi, astringenti, dolciastri, amari, e rinfrescanti si usano nella bronchite, nell’anemia, nei disturbi dell’asma, nella tosse, nel singhiozzo, nella sete morbosa, nella biliosità, nella lebbra.

USO ESTERNO
Per uso esterno la pianta è applicata nelle infiammazioni, negli edemi, nelle lesioni cutanee ulcerative croniche anche di natura tubercolare, per ferite, contusioni, scabbia ed altre malattie della pelle. Solitamente si usa la pasta ottenuta schiacciando le foglie applicata sulla pelle. La stessa pasta con l’aggiunta del salgemma era usata in applicazioni esterne sulle fratture ossee. Le radici frantumate unite ad un gruel di riso acido con l’aggiunta di salgemma è applicata esternamente nei disturbi oculari così come il succo con l’olio. La parte aerea trova impiego nella gotta e nell’anemia. La radice fresca mischiata con il latte è considerata galattogoga. L’infusone dei giovani getti è utile nella dissenteria cronica. La radice schiacciata in acqua di riso si usa per la menorragia.

IMPIEGHI NELLA MODERNA FITOTERAPIA
Le proprietà del Phyllantus documentate dalla ricerca scientifica giustificano gli impieghi nell’ambito della farmacologia moderna come analgesico (anti-dolorifico), antiulceroso, antibatterico, antiepatotossico (disintossica il fegato), antilitiasico (previene ed elimina i calcoli renali), antimalarico, antimutageno (protettore cellulare), antispasmodico, antivirale, contraccettivo, diuretico, gastrotonico (tonifica, equilibra, rafforza il sistema gastrico), epatoprotettivo (protettivo del fegato), epatotonico (tonifica, equilibra, rafforza il fegato), ipocolesterolemico (abbassa il colesterolo), ipoglicemico, ipotensivo (abbassa la pressione arteriosa), antispasmodico e rilassante uterino, antimicotico, antispasmodico, ipoglicemizzante, antiedemigeno. Di seguito, nel dettaglio, le principali proprietà documentate in letteratura.

Azione diuretica
Le piante del genere Phyllanthus sono in grado di modulare la contrazione della vescica urinaria provocato da vari neurotrasmettitori. Questo meccanismo risulta indipendente da quella della acetilcolina, dei meccanismi adrenergici o peptidergici (Calixto et al. 1998).

Azione epatoprotettiva
La phyllanthina, l’ipophyllanthina, il triacontanale e il tricontanolo sono in grado, in misura diversa, di proteggere gli epatociti di ratto, in cultura, dall’azione del tetracloruro di carbonio e della galattosamina (Kodakandla et al 1985).

Azione antivirale
Risale al 1982 la prima dimostrazione che l’estratto di Phyllanthus amarus (originariamente classificato come Phyllanthus niruri) produce una consistente inibizione in vitro del titolo dell’antigene di superficie del virus dell’epatite B (Thyagarajan et al. 1982) Un estratto acquoso di Phyllanthus niruri è stato successivamente in grado di inibire l’attività delle DNA polimerasi endogene e di diminuire i livelli di antigene di superficie del virus dell’epatite B nella marmotta (WHV), un modello animale in cui questa malattia è simile a quella dell’uomo. In sei marmotte portatrici da lungo tempo del virus WHV, la somministrazione di detto estratto è stata in grado di indurre una rapida diminuzione del titolo dell’antigene di superficie rispetto al gruppo controllo. Negli animali infettati di recente con WHV, l’estratto risultava essere in grado di eliminare in 3-6 settimane dal siero sia il titolo antigenico che l’attività della DNA polimerasi virale, solo se somministrato per via i.p e non os. Terminata la somministrazione dopo 10 settimane, gli animali trattati rimanevano liberi dai markers per più di 45 settimane (Venkateswaran et al. 1987). Lee e coll. (1996) hanno dimostrato come un estratto di Phyllanthus amarus sia in grado di inibire in culture cellulari di epatociti umani HepG2 infettati con virus dell’epatite B, l’attività della polimerasi virale, il contenuto cellulare di DNA episomale ed il rilascio del virus nel medium cellulare. Presi insieme questi dati sosterrebbero il concetto che gli estratti di Phyllanthus amarus e di P. niruri abbiano un effetto benefico sulle epatiti di tipo B, probabilmente attraverso l’inibizione dell’attività delle polimerasi, della trascrizione del mRNA e della replicazione virale. Tali dati sono stati in parte contestati dai risultati di Niu e coll. (1990) che ha rilevato come la somministrazione di estratti di Phyllanthus amarus non producevano alcuna significativa riduzione del DNA virale circolante nel siero e della replicazione dello stesso nel fegato in anatre congenitamente infettate con virus dell’epatite B. Anche l’azione sull’antigene di superficie del virus dell’epatite B era in questo esperimento abbastanza lieve. Una possibile spiegazione per simili discrepanze potrebbe essere riconducibile al tipo di materiale vegetale impiegato, al periodo e al luogo di raccolta, all’età della pianta, etc etc. In una serie di esperimenti in vitro Unander e coll. (1990) hanno dimostrato come il contenuto di fertilizzante del suolo e l’umidità dello stesso siano in grado di influenzare l’attività inibitoria degli estratti di P. amarus sulla polimerasi virale; nello stesso esperimento gli Autori hanno dimostrato come sussista una variabilità genetica nell’attività antivirale di esemplari di P. urinaria coltivati da semi provenienti dall’India, dalla Costa d’Avorio, dalle Hawaii, da Puerto Rico e da Trinidad. Tale dati diventano cruciali se consideriamo che a tutt’oggi non sappiamo quali siano i principi attivi responsabile dell’attività antivirale nel genere Phyllanthus. Infine vanno citati i risultati ottenuti da Ott e coll. (1997) che dimostrano come l’estratto di P. amarus sia in grado di sopprimere l’attività del virus dell’epatite B (HBV) attraverso l’interruzione dell’interazione tra promotori virali e fattori di trascrizione cellulari. Questo specifico meccanismo d’azione è probabilmente alla base dell’azione inibitoria degli estratti di questa pianta sulla attività della polimerasi virale, della trascrizione del mRNA e della replicazione del virus. I promettenti dati in vitro hanno portato alla realizzazione di alcuni studi clinici preliminari. Il primo studio venne realizzato somministrando un preparato di 200 mg. di polvere secca di Phyllanthus amarus, tre volte al giorno, per 30 giorni a 37 soggetti portatori di epatite virale B. Dopo 15-20 giorni 22 dei 37 (59%) pazienti trattati aveva perso l’antigene di superficie del virus dell’epatite B, rispetto ad uno solo (4%) dei 23 soggetti controllo (Thyagarajan et al. 1988). 13 tra i 14 (93%) soggetti che all’inizio erano positivi per HBsAg ma negativi per HBeAg e anti-HBc IgM negativizzarono il loro stato. Dei 9 soggetti trattati che erano positivi per HBsAg e HBeAg ma negativi per anti-HBcIgM, solo 4 di 9 (44%) negativizzarono il loro stato. Degli 8 soggetti positivi per tutti e tre i marker, solo 1 (13%) negativizzò il suo stato, mentre 4 dei 6 soggetti trattati (67%), che erano positivi per HBsAg e anti-HBc IgM, ma negativi per HbeAg, avevano perso lo stato di portatori. Nel complesso i soggetti HBsAG-positivi e HBeAG-positivi rispondevano meno al trattamento rispetto a quelli HbeAg-negativi. A parte la non risposta, nell’uomo rispetto alle marmotte, dei soggetti HBeAg-positivi al trattamento, questo studio suscitò molto interesse e molte perplessità (in particolare per il ristretto numero di soggetti nel gruppo controllo, il follow-up condotto a meno di 6 mesi ed i criteri di interpretazione dei risultati). Studi clinici successivi non confermarono questi risultati o li confermarono solo parzialmente. Uno studio cross-over su 10 soggetti HbsAg-positivi da oltre 1 anno trattati con tre capsule al giorno di 200 mg di P. amarus per 28 giorni (seguiti da 28 gg. di trattamento placebo) o da tre capsule di placebo per 28 gg. seguiti da 200 mg di P. amarus in polvere non evidenziava significativi cambiamenti nei markers virali (HbsAG, HBeAg e livelli HBV DNA) (Berk et al. 1991). Un altro studio effettuato su 28 soggetti, cui sono stati somministrati 250 mg di polvere secca di Phyllanthus amarus, 4 volte al giorno per 28 gg, seguiti da capsule da 500 mg dello stesso preparato, 4 volte al giorno, per altre 4 settimane, non ha portato ad alcun beneficio per quanto riguarda la presenza di HBsAg (Doshi et al. 1994). Uno studio è stato realizzato su 65 soggetti, asintomatici ma portatori per più di sei mesi di positività per l’antigene del virus dell’epatite B. 34 soggetti hanno ricevuto 600 mg/die di polvere secca di Phyllanthus amarus per 30 gg e 31 una sostanza placebo per lo stesso periodo: a partire dal 30° giorno il primo gruppo continuava ad assumere 600 mg/die di pianta in toto polverizzata, mentre il gruppo placebo passava all’assunzione di 1200 mg/die per altri 30 gg. Per quanto riguarda la sieroconversione dell’HBsAg non sussistevano differenze significative tra i due gruppi e l’effetto dell’assunzione del preparato veniva considerato non significativo (Thamlikitkul et al 1991). La discordanza tra questi risultati e quelli dello studio Thyagarajan et al può essere attribuita a vari fattori: variabilità del materiale vegetale impiegato, criteri di arruolamento della popolazione (ad esempio differenze nell’età nei soggetti, livelli del titolo antigenico, etc) o della specie impiegata. A parte le problematiche tecniche legate alla realizzazione degli studi, due importanti questioni vanno considerate nella valutazione di questi risultati. Nella valutazione delle proprietà antivirali del genere Phyllanthus non conosciamo a tutt’oggi quali possano essere i principi attivi. I tannini, del tipo dell’acido ellagico, riportati nella pianta (Foo 1993) sono attivi contro numerosi virus di piante e animali. Uno studio neozelandese fu effettuato su 105 portatori cronici di virus dell’epatite B, dividendoli in due gruppi e somministrando al gruppo trattato 290 mg di estratto secco di P. amarus, corrispondenti a 20 mg di geraniina/die (un tannino, dotato di attività antivirale): nessun beneficio significativo è stato osservato rispetto al gruppo placebo per quanto riguarda i livelli di HbsAg (Milne et al. 1994). Un candidato forse più probabile potrebbe essere l’ipofillantoina, un lignano, che in altri studi ha dimostrato un’attività antivirale piuttosto ampia. In ogni caso la fillantoina e l’ipofillantoina sonoi composti che in test in vitro hanno dimostrato la maggior attività epatoprotettiva (Syamasundar et al. 1985) in vitro. Sfortunatamente fino ad oggi nessun studio clinico è stato condotto con preparati standardizzati in questi composto. Anche sulla specie da impiegarsi non esiste un completo accordo: nonostante tutti gli studi siano effettuati prevalentemente sul Phyllanthus amarus, un recente lavoro cinese su 123 pazienti, di cui 11 ricevevano 300-900 mg polvere secca di Phyllanthus amarus , 42 soggetti 300-900 mg di polvere secca di Phyllanthus niruri e 35 soggetti 300-900 mg di povere secca di Phyllanthus urinaria, mostrava un beneficio clinico sui livelli di HbeAg, nei gruppi trattati con P. niruri e P. urinaria ma non in quello trattato P. amarus. (Meixia et al. 1995).

Azione ipoglicemizzante
Dati sperimentali suggeriscono che le foglie di Phyllanthus niruri possano ridurre la glicemia.
Un altro studio ha documentato un’azione inibitoria di questa pianta sull’aldoso reduttasi, una delle sostanze che agiscono sulle terminazioni nervose esposte ad un’alta concentrazione di zuccheri nel sangue e che possono portare al diabete.

Azione analgesica
Un’ area di studi a cura di un’università brasiliana si è focalizzata sugli effetti antidolorifici di Phyllantus. Finora sono stati pubblicati sei studi sui loro risultati. Nei primi tre, sono stati riportati gli effetti antidolorifici della pianta contro sei modelli di dolore indotti in laboratorio. Negli ultimi studi, gli effetti antidolorifici sono stati attribuiti ad uno dei componenti di Phyllantus, responsabile anche di proprietà antiulcerose e protettive del tratto gastrico.

PRECAUZIONI
Controindicazioni e avvertenze Phyllantus possiede effetti ipotensivanti, pertanto va assunto con sorveglianza in soggetti cardiopatici o in trattamento disturbi cardiologici/ipertensione arteriosa. Nella medicina popolare la droga vegetale viene considerata abortiva (ad alti dosaggi) e stimolante delle mestruazioni. Sebbene non vi siano studi che documentino questo possibile effetto, si sconsiglia di assumere la pianta durante la gravidanza e in fase di allattamento. Uno studio ha documentato una possibile azione anti-fertilità femminile. Si sconsiglia pertanto l’uso di Phyllantus alle donne alla ricerca di una gravidanza e al di sotto dei 12 anni. Sono stati documentati inoltre effetti ipoglicemizzanti di questa pianta, che perciò è controindicata ai soggetti tendenti all’ ipoglicemia. Da usare con cautela e supervisione medica nei soggetti diabetici in terapia ipoglicemizzante orale o insulinica. Phyllantus determina effetti diuretici. L’uso cronico di questa pianta è controindicato per le condizioni dove i diuretici non sono consigliati. Inoltre, l’uso cronico e prolungato di qualsiasi diuretico può causare squilibri elettrolitici e minerali, pertanto, in caso di assunzione per un periodo superiore ai 3 mesi è consigliabile una pausa di 1 settimana tra ogni 3 settimane di trattamento e periodico monitoraggio della funzionalità renale e degli elettroliti.

Reazioni avverse
La droga vegetale è ben tollerata. Benché sia stata utilizzata nella medicina tradizionale di molti paesi tropicali e subtropicali per migliaia di anni, non sono mai stati segnalati effetti collaterali rilevanti. Come per tutti i fitoterapici sono possibili manifestazioni allergiche soggettive ed imprevedibili. Si annoverano tre le più comuni sono nausea, diminuzione dell’appetito, disturbi gastrici.

Interazioni
Phyllantus può potenziare l’azione dell’insulina, degli ipoglicemizzanti orali, dei beta-bloccanti e degli altri farmaci per il cuore (inclusi i cronotropi e inotropi).

Sinergie
L’effetto epatoprotettore sembra combinarsi molto bene con quello di altri rimedi noti per le proprietà detossificanti epatiche in particolare Curcuma longa, Cardo mariano e Berberis. Moltissimi preparati combinano inoltre Phyllanthus con estratti di Genzianella nitida, una pianta andina che possiede una notevole azione antiossidante sui lipidi epatici.

Tossicità
Phyllantus niruri è un rimedio naturale noto da molto tempo ed estremamente diffuso nella medicina asiatica e sudamericana. Le quantità solitamente usate nei trattamenti sono sempre ben tollerate. Non sono stati registrati casi attestanti la comparsa di complicazioni legate all’impiego. Valutazioni sistematiche sulla tossicità del Phyllantus niruri, utilizzato come rimedio antiepatite B virale sono state condotte utilizzando modelli in vivo sui gatti e in vitro su linee di culture cellulari, misurando parametri clinici, come la perdita di peso, alterazioni del comportamento e parametri biochimici compresa la rilevazione della comparsa di anomalie istopatologiche. Durante gli studi di tossicità acuta e cronica non sono stati registrati decessi. L’esame istopatologico di fegato, milza e reni e dei parametri biochimici dopo 90 giorni di trattamento continuativo con estratti di Phyllantus niruri non ha mostrato variazioni significative rispetto al gruppo di controllo. L’esame delle culture cellulari ha rilevato assenza di citotossicità dell’estratto di Phyllantus niruri.

FORMULARIO E RICETTARIO
Uso interno
In genere si utilizza una standardizzazione allo 0.2% in sesquiterpeni ed in 0.02% in ipofillantoina.
Infusione: un cucchiaio qualora si cerchi un’azione diuretica.
Decozione di circa 3 cucchiai per 30 minuti per un’azione epatoprotettiva sul fegato.
Estratto secco: sulla base degli studi clinici l’associazione più razionale. Potenzialmente utile in caso di epatite virale è quella tra un estratto di Phyllanthus amarus (100 mg allo 0.02% di ipofillantoina) associato a un estratto di Phyllanthus niruri (150 mg di pianta in toto in polvere) 3 volte al giorno.

Rimedi tradizionali
• Infusione/decotto: a seconda dell’impiego, 1-2g in 100g di acqua bollente; infusione 10-15 minuti, 1-3 tazze al giorno. Come prevenzione e mantenimento per i calcoli renali il dosaggio consigliato è 1-3 tazze alla settimana. Per espellere i calcoli 3-4 tazze al giorno.
• Estratti fluidi o estratti di acqua/glicerina: a seconda della concentrazione dell’estratto, 2-6 ml 2-3 volte al giorno.
• Tavolette/capsule: molti degli elementi attivi sono solubili in acqua e si scompongono durante la digestione. 2-3 g in tavolette o capsule 2 volte al giorno possono sostituire i due rimedi precedenti.
In caso di epatite i cicli di terapia dovrebbero durare circa 2-3 mesi. Se la cura è stata efficace gli effetti positivi sui marker compaiono entro 2 mesi dall’inizio della cura (polvere: 900-2700 mg al giorno per 3 mesi)

Formule
Tintura per l’epatite acuta (da Mills e Bone, modificata)
Echinacea angustifolia TM 35
Hypericum perforatum TM 25
Silybum marianum TM 20
Phyllantus niruri TM 20
Dose: 10-60 gtt per 3 volte/die

BIBLIOGRAFIA
1. Capasso F; Grandolini G, Izzo A.A. Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. Springer. 2006.
2. Perugini Billi F. Manuale di Fitoterapia. 2011.
3. Tardelli C. Materia Medica Ayurveda. M.I.R. Edizioni.2007

Siti internet consultati
www.wikipedia.it
www.erboristeriabio.com/erbe/spaccapietra.htm
www.infoerbe.it/index.php?option=com_infoerbe&task=scheda&fld=FAR
www.greenstyle.it/fillanto-proprieta-benefici-240280.html
www.naturalmadeinperu.com/blog-erboristeria-e-bellezza/niruri.html
chasdomundo.pt/it/te-di-calcoli-renali-phyllanthus-niruri
www.sygnumlab.it/phillantus-niruri

Related Posts